Scritto da 11:47 am Top News home page, Cultura, Verona

Dalle macerie alla rinascita: una mostra per ricordare la ricostruzione di Verona

Verona (mercoledì, 26 marzo 2025) — Verona si prepara a commemorare gli ottant’anni dalla Liberazione dal Nazifascismo con una mostra dal forte valore storico e culturale. A partire da oggi, la sala Falcone Borsellino di Palazzo Barbieri ospita l’esposizione “Dalle macerie alla rinascita”. Il progetto di Ricostruzione negli archivi del Comune, un viaggio nella memoria collettiva per comprendere come la città abbia saputo risorgere dalle devastazioni belliche.

di Chiara De Santis

L’inaugurazione è prevista per le ore 12:30, alla presenza dell’assessore alla Memoria storica, Jacopo Buffolo.

Attraverso un ricco archivio di fotografie e documenti storici, la mostra ripercorre la profonda trasformazione urbanistica di Verona dopo i bombardamenti che colpirono la città tra il 1943 e il 1945. L’iniziativa, curata dall’Archivio Generale del Comune di Verona, è frutto della collaborazione con la Direzione Attuazione Urbanistica-PEBA e i Servizi ai Cittadini del Comune di Verona, oltre che con l’Associazione Consiglieri Emeriti, l’associazione “Vivere la Storia” e studiosi come Carolina Marconi, Giovanni Squaranti e Leonardo Milazzo.

Il cuore dell’esposizione è dedicato al Piano di Ricostruzione, un’opera ingegneristica e urbanistica di grande complessità guidata dall’ingegnere Plinio Marconi. Attraverso il suo lavoro, Verona ha saputo rialzarsi non solo fisicamente, ma anche socialmente ed economicamente, vivendo un vero e proprio boom demografico nel dopoguerra.

L’evento rappresenta un’opportunità per i cittadini di tutte le età di approfondire un capitolo fondamentale della storia locale, riscoprendo le radici della città moderna. L’esposizione sarà visitabile per diverse settimane, permettendo a scuole, storici e appassionati di comprendere l’evoluzione urbanistica e sociale di Verona nel contesto postbellico.

Condividi la notizia:
Last modified: Marzo 26, 2025
Close