Verona (martedì, 8 aprile 2025) — Dopo anni di incuria e segnalazioni da parte dei cittadini, il percorso naturale che attraversa il parco di Castel San Pietro torna finalmente a splendere. Gradini sconnessi, staccionate pericolanti e tratti di terreno instabile rendevano l’itinerario difficilmente praticabile, con evidenti rischi per la sicurezza di visitatori e turisti.
A partire da oggi, martedì 8 aprile 2025, il sentiero panoramico è di nuovo aperto al pubblico, completamente rinnovato grazie a un intervento mirato della Direzione Strade e Giardini del Comune di Verona.
di Chiara De Santis
Una buona notizia per residenti e visitatori che amano camminare immersi nel verde con vista mozzafiato sulla città.
L’intervento, partito alcune settimane fa e conclusosi nei tempi previsti, ha interessato circa 300 metri di percorso, con lavori di sistemazione, pulizia, consolidamento e sostituzione delle strutture danneggiate. Le vecchie staccionate, ormai instabili, sono state rimosse e sostituite con nuovi elementi in legno trattato, più resistenti agli agenti atmosferici. Sono stati inoltre livellati i tratti sconnessi del sentiero, con particolare attenzione alla sicurezza dei punti più esposti.
Il percorso, inaugurato nei primi anni Duemila, rappresenta uno dei tratti più suggestivi della città, collegando il colle di Castel San Pietro con l’area del Teatro Romano e offrendo una vista unica sulla città antica e sull’Adige. Negli ultimi anni, però, il suo stato di abbandono aveva suscitato non poche critiche da parte dei cittadini e dei frequentatori abituali della zona.
“Continua l’impegno dell’Amministrazione per migliorare i percorsi naturali nei parchi e nelle aree verdi della città – ha dichiarato l’assessore ai Giardini Federico Benini –. Castel San Pietro è un luogo simbolico, molto amato da cittadini e turisti: era doveroso intervenire con un progetto di recupero che restituisse piena fruibilità e decoro al percorso panoramico”.
L’amministrazione comunale ha annunciato che nei prossimi mesi saranno previsti ulteriori interventi simili in altri parchi cittadini, con l’obiettivo di incentivare la mobilità dolce, il turismo sostenibile e la valorizzazione del verde urbano. Una città più accessibile e curata parte anche da questi piccoli, grandi gesti.
Last modified: Aprile 8, 2025