VERONA (sabato, 15 marzo 2025) — Un viaggio insolito ha visto protagonisti due giovani bradipi didattili, trasferiti dallo zoo di Bussolengo (Verona) al bioparco Zoom Torino. L’operazione, parte di un programma di conservazione, mira a favorire la riproduzione di questi animali minacciati dalla deforestazione.
I due esemplari hanno percorso circa 330 chilometri all’interno di gabbie-trasporto appesi a un ramo, rispettando il loro comportamento naturale.
di Chiara De Santis
Giunti nella nuova struttura, sono stati accolti nell’Oasi delle Farfalle, un ambiente tropicale di 300 metri quadrati popolato da farfalle esotiche, insetti stecco e camaleonti pantera.
La femmina della coppia è figlia di Wendy, esemplare confiscato dai carabinieri forestali nel 2010 a Milano e affidato al Parco Natura Viva di Bussolengo. La sua storia è emblematica dei rischi legati al commercio illegale di animali esotici.
Il trasferimento è parte di un progetto internazionale per la tutela dei bradipi didattili, specie presente nella Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).
“Favorire la formazione di nuove famiglie in cattività rappresenta una speranza per la salvaguardia del patrimonio genetico di questa specie a rischio”, ha dichiarato Camillo Sandri, direttore zoologico del gruppo Openature.
Last modified: Marzo 15, 2025