Verona (lunedì, 14 aprile 2025) — Dal 19 al 21 aprile, il cuore della Valpolicella Classica ospiterà la 71ª edizione del Palio del Recioto e dell’Amarone: un appuntamento che unisce gusto, storia e identità territoriale. Lungo le vie centrali di Negrar, decine di eventi tra degustazioni, spettacoli, mercatini e musica animeranno un fine settimana all’insegna dell’eccellenza enologica e della convivialità.
di Chiara De Santis
Negrar di Valpolicella torna a celebrare la sua vocazione vitivinicola con uno degli eventi più attesi del territorio: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71ª edizione. Da sabato 19 a lunedì 21 aprile 2025, il borgo ospiterà una grande festa popolare con protagonisti assoluti i vini simbolo della zona – il Recioto e l’Amarone – affiancati da musica dal vivo, mostre d’arte, tour guidati e momenti di intrattenimento per tutte le età.
Organizzato dalla Pro Loco di Negrar di Valpolicella, con il supporto del Comune e il patrocinio della Provincia di Verona e della Regione Veneto, il Palio coinvolgerà 19 cantine locali, numerosi food truck, associazioni del territorio, artigiani e artisti. Oltre alle giornate clou, il programma si estende per tutto il mese di aprile con eventi collaterali: dalla corsa ciclistica “Gran Premio Palio del Recioto” del 22 aprile alle iniziative culturali “Divin Negrar Valpolicella” fino al 27 aprile.
Nato nel 1952 per volontà del sindaco Guido Ghedini, il Palio è oggi una manifestazione simbolo dell’identità locale. «Raccontiamo il nostro territorio attraverso i suoi vini e la sua gente – ha dichiarato la presidente della Pro Loco, Fabrizia Corradi –. Ogni edizione è il frutto della passione e della collaborazione dell’intera comunità». Un concetto ribadito anche dal sindaco Fausto Rossignoli, che definisce l’evento «un’occasione per aprirci al mondo con orgoglio e ospitalità».
Last modified: Aprile 14, 2025