Verona (venerdì, 11 aprile 2025) — La salute mentale entra a pieno titolo nel dibattito cittadino: per la prima volta, il Comune di Verona ha dedicato un Consiglio comunale aperto al tema, offrendo ai cittadini la possibilità di partecipare direttamente al confronto su uno dei temi più urgenti del nostro tempo. La seduta, svoltasi il 10 aprile nella sala Gozzi di Palazzo Barbieri, ha visto alternarsi istituzioni, esperti e associazioni in un dialogo costruttivo sul benessere psicologico come valore collettivo e diritto fondamentale. Un’occasione che ha messo al centro la prevenzione, l’inclusione e la lotta allo stigma.
di Chiara De Santis
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, l’Amministrazione comunale ha convocato una seduta pubblica straordinaria del Consiglio dedicata alla salute mentale. Su impulso dell’assessora Elisa La Paglia e della consigliera Annamaria Molino, la cittadinanza ha potuto seguire l’incontro sia in presenza sia in streaming. Il sindaco Tommasi, già firmatario del manifesto “Salute mentale bene in Comune”, ha confermato l’impegno del Comune a favore di politiche inclusive e servizi di supporto. Interventi di professionisti, tra cui il prof. Corrado Barbui e il dott. Giuseppe Imperadore, hanno evidenziato l’importanza di prevenzione, ascolto e co-progettazione tra istituzioni e territorio. Dall’infanzia all’età adulta, la salute mentale è stata trattata come una sfida collettiva, da affrontare con strategie integrate e concrete.
Last modified: Aprile 11, 2025