Verona (sabato, 26 aprile 2025) — Dal 3 maggio 2025, Verona apre nuovamente le sue antiche mura a cittadini e turisti con un’iniziativa speciale: i “Tramonti UNESCO”. I tour guidati al tramonto, promossi dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Rapporti con l’UNESCO, offrono l’opportunità di scoprire uno dei tratti meno noti, ma più affascinanti, del patrimonio cittadino, proprio nell’anno in cui si celebra il 25° anniversario del riconoscimento di Verona come sito patrimonio mondiale UNESCO.
di Chiara De Santis
A partire da sabato 3 maggio, ogni sabato fino al 7 giugno e successivamente dal 6 settembre al 1° novembre, sarà possibile partecipare a visite guidate lungo le mura della collina di Verona, tra il Bastione delle Maddalene e la Rondella di San Zeno in Monte. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato Cultura Turismo Spettacolo e Rapporti con l’UNESCO, con il supporto del Comitato per il Verde Legambiente Verona e del Comitato Carnevale Benefico Simeon de l’Isolo.
I tour, con partenza alle 17 in primavera e alle 15 in autunno, accompagneranno i visitatori in un percorso di circa 2 chilometri, della durata di due ore, conducendoli attraverso luoghi storici spesso chiusi al pubblico.
Come sottolineato dall’assessora Marta Ugolini, l’iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare una zona meno conosciuta della cinta magistrale veronese. “Una passeggiata che, svolgendosi in tardo pomeriggio, culmina nello spettacolo suggestivo del tramonto sulla città. È un percorso pensato per sabato sera, unendo alla bellezza paesaggistica la conoscenza storica e culturale delle nostre mura” ha dichiarato Ugolini, evidenziando anche l’importanza della collaborazione con associazioni locali.
Durante la visita, accompagnati da guide turistiche autorizzate in italiano e inglese, i partecipanti potranno esplorare siti storici come Porta Vescovo, la Batteria di Scarpa e la Rondella di San Zeno in Monte. Grazie agli accordi con i comitati cittadini che si occupano della tutela di questi spazi, sarà possibile accedere a zone normalmente non aperte al pubblico.
La partecipazione richiede prenotazione obbligatoria via email all’indirizzo touriat@comune.verona.it.
Il costo è di 15 euro per gli adulti (18-64 anni), 10 euro per ragazzi tra 11 e 17 anni e per gli over 65. L’ingresso è gratuito per bambini fino ai 10 anni, persone con disabilità e relativi accompagnatori.