Verona (venerdì, 21 marzo 2025) — Il 20 marzo scorso, nell’ambito della XXI Settimana contro il razzismo, il Consiglio comunale di Verona ha tenuto una seduta aperta presso Palazzo Barbieri. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali ed esperti, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulla discriminazione e promuovere l’inclusione.
di Chiara De Santis
L’evento, promosso dall’amministrazione comunale, ha ospitato l’intervento dell’assessore alle Pari opportunità Jacopo Buffolo, il quale ha sottolineato la necessità di un impegno istituzionale per contrastare il razzismo. “La discriminazione non si manifesta solo in episodi di violenza, ma anche attraverso micro-aggressioni e meccanismi istituzionali che vanno riconosciuti e superati” ha affermato Buffolo.
Hanno partecipato anche la prof.ssa Alessandra Cordiano dell’Università di Verona, la dott.ssa Constance Edobor, rappresentante degli enti promotori della Settimana contro il razzismo, Stephen Bram della cooperativa Energie Sociali Onlus e Mattia Peradotto, direttore dell’Unar. Gli interventi hanno evidenziato l’importanza di un’azione congiunta tra cultura e legislazione per contrastare la discriminazione.
Il dibattito ha ribadito che, sebbene Verona non possa essere definita una città razzista, è fondamentale analizzare e affrontare le dinamiche di esclusione ancora presenti. Tra i temi emersi, la necessità di politiche di inclusione, pari opportunità e la rimozione di barriere culturali e normative.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto significativo, confermando l’impegno delle istituzioni e della società civile nel contrasto al razzismo. “Comprendi – Smantella – Ricostruisci” è lo slogan della XXI Settimana contro il razzismo, un messaggio che Verona si impegna a tradurre in azioni concrete per una comunità più equa e accogliente.
Last modified: Marzo 21, 2025