Scritto da 12:27 pm Top News home page, Attualità, Verona

Verona potenzia il servizio taxi: turni estesi fino a 20 ore al giorno da maggio 2025

Verona (mercoledì, 23 aprile 2025) — Dal 1° maggio 2025 al 31 dicembre 2026 il servizio taxi di Verona sarà potenziato in maniera significativa. La Giunta comunale ha approvato una misura sperimentale che consente ai titolari di licenza di impiegare un secondo conducente, ampliando i turni di guida fino a un massimo di 20 ore giornaliere. L’obiettivo è rispondere all’aumento costante di eventi, manifestazioni e afflusso turistico, garantendo una copertura più efficiente del servizio di trasporto non di linea in tutta la città.

di Chiara De Santis

L’iniziativa riguarda tutti i titolari di licenza taxi della città di Verona, che potranno impiegare un secondo autista, assunto con regolare contratto di lavoro dipendente.
I turni di servizio potranno essere estesi, su base volontaria e in via sperimentale, fino a un massimo di 20 ore al giorno, superando il limite ordinario, grazie all’alternanza tra due conducenti sullo stesso veicolo.
La misura entrerà in vigore il 1° maggio 2025 e resterà attiva fino al 31 dicembre 2026, coprendo anche le fasi salienti delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina.
L’intervento riguarda l’intero territorio comunale di Verona, città ad alta vocazione turistica, sede di eventi culturali e fieristici di rilievo internazionale.
“Verona è una città viva, ricca di appuntamenti e costantemente frequentata da turisti e visitatori – ha spiegato l’assessora al Commercio Alessia Rotta –. Il rafforzamento del servizio taxi permette di rispondere con efficacia alla crescente domanda di mobilità, in particolare in occasione di grandi eventi come la stagione lirica in Arena o le fiere di settore.”

Considerando l’eccezionalità del biennio 2025-2026, il Comune ha scelto di non distinguere tra periodi di alta e bassa stagione, ma di garantire la massima flessibilità operativa per tutto l’anno. La Cooperativa Radiotaxi, già incaricata della gestione dei turni, sarà responsabile della raccolta e dell’analisi dei dati relativi alla sperimentazione: corse effettuate, tempi medi di attesa e aree maggiormente servite. I risultati contribuiranno a valutare l’efficacia del potenziamento e a definire eventuali scenari futuri per una mobilità urbana più reattiva ed efficiente.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 23, 2025
Close