Scritto da 2:10 pm Top News home page, Eventi/Spettacolo, Verona

Vinitaly 2025: piano mobilità e trasporti per la 57ª edizione

Verona (mercoledì, 2 aprile 2025) — Il Comune di Verona, in collaborazione con Veronafiere, Polizia Locale, forze dell’ordine e aziende di trasporto pubblico, ha presentato le misure per agevolare gli spostamenti in occasione della 57ª edizione di Vinitaly, in programma dal 6 al 9 aprile 2025. L’obiettivo è ottimizzare la viabilità e incentivare l’uso di mezzi pubblici e soluzioni sostenibili per ridurre il traffico nelle aree limitrofe alla fiera.

di Chiara De Santis

“Abbiamo lavorato per garantire un accesso facilitato all’evento, migliorando la viabilità e i servizi di trasporto pubblico,” ha dichiarato l’assessore alla Mobilità Tommaso Ferrari.
Tra le misure adottate, il potenziamento delle navette gratuite, che collegheranno la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e i principali parcheggi cittadini con il polo fieristico. Inoltre, per la prima volta, l’evento beneficerà dell’apertura del nuovo Ingresso Scaligero e della riqualificazione di Porta L, migliorando l’afflusso dei partecipanti.

Il comandante della Polizia Locale, Luigi Altamura, ha sottolineato l’importanza della gestione del traffico nei giorni di fiera: “Saranno impiegati oltre 120 agenti per garantire la sicurezza e fluidità degli spostamenti, con particolare attenzione ai residenti delle aree adiacenti alla fiera.” La collaborazione con aziende di trasporto pubblico come ATV e Unione Radiotaxi Verona assicurerà alternative valide all’uso dell’auto privata.

  • In treno: Dalla stazione di Verona Porta Nuova saranno disponibili bus navetta gratuiti ogni 15 minuti, attivi dalle 8:30 alle 20:30, oltre a un percorso ciclopedonale segnalato.
  • In aereo: Il servizio Verona Airlink collegherà l’aeroporto Catullo alla stazione ferroviaria, con corse ogni 20 minuti.
  • In auto: I visitatori potranno usufruire di parcheggi gratuiti con servizio navetta, come il parcheggio Genovesa (800 posti) e il parcheggio Stadio Bentegodi (3.500 posti). Per chi desidera sostare più vicino alla fiera, il parcheggio P3 sarà accessibile a pagamento.

Veronafiere promuove la mobilità sostenibile tra i propri dipendenti, incentivando lo smart working per ridurre il traffico nei giorni della manifestazione. “Questa edizione segna un ulteriore passo verso un evento più green e funzionale,” ha affermato Anna Nicolò, direttrice Operations di Veronafiere.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 2, 2025
Close